In questo articolo voglio raccontarvi la mia esperienza alla seconda giornata dell’evento Inbound Strategies, tenutosi a Milano lo scorso 10 Marzo, perchè i temi trattati sono oggi strategici per ottenere ottimi risultati con l’inbound marketing. Non solo techiche, suggerimenti e case studies di successo, ma anche e soprattutto strategie e spunti di valore per ottimizzare i canali principali di questa area del marketing: SEO, Content Marketing, Social Media Marketing, Blogging e molto altro. Nella sessione plenaria, dei diversi aspetti che compongono l’inbound marketing, la SEO, i social media marketing e l’eMail Marketing sono stati dal mio punto di vista molto interessanti. In particolare voglio affrontare gli interventi sulla SEO perchè hanno portato delle considerazioni interessanti per gli eCommerce.
SEO: l’importanza della strategia
Come per tutti i canali di inbound marketing, anche per un progetto SEO la strategia è cruciale. Progetti piccoli o grandi devono necessariamente adottare una strategia SEO, soprattutto in un’ottica internazionale. In mercati come quello del turismo, ad esempio, una strategia SEO internazionale è parte integrante per ottimizzare l’indicizzazione sulle diverse versioni di Google nazionali. Anche l’eCommerce necessità di sviluppare una strategia SEO Internazionale, ad esempio, nei casi in cui un eCommerce ha magazzini dislocati in diverse countries. Diventa necessario gestire non solo il posizionamento, ma anche la versione della lingua che gli utenti visualizzano da un determinato paese e i prodotti che vedranno in relazione al magazzino della country.
In ottica internazionale, quindi, è necessario ottimizzare le pratiche SEO sia per i suoi aspetti multicountry sia per i suoi aspetti multilingua per offrire all’utente un’esperienza efficace ed ottimale.
Riassumendo, quindi, la strategia SEO internazionale deve tenere conto di:
- targettizzare mercati utili a livello di profitto
- scegliere la migliore struttura per l’internazionalizzazione
- Geolocalizzare e localizzare
Aspetti SEO strategici sul tuo sito web
Che sia un eCommerce, un sito di notizie o un blog, bisogna considerare le dinamiche SEO on site e l’architettura del progetto. Piuttosto che considerare solo gli aspetti tecnici, solo i contenuti o solo le pratiche di link building, adottando una visione specialistica della SEO, è necessario considerare l’insieme di tutti questi elementi e come essi lavorano per raggiungere gli obiettivi. La SEO non si compone di un solo aspetto, ma somiglia molto ad un mix di aspetti tecnici e visione strategica da applicare, in prima battuta sul sito web.
In questa direzione, il case study di Ivan Cutolo ha aggiunto valore alla discussione, in relazione al restyling di uno negozio online. Il rilascio di una nuova versione di uno shop può avere ripercussioni negativi sul posizionamento SEO e un calo delle visite. Per ottimizzare lo switch, bisogna tenere presente aspetti tecnici cruciali come:
- Alberatura
- Link Interna
- Tag
- Testi
- URL
Questi, insieme ad una visione orientata al raggiungimento degli obiettivi del canale organico, costituiscono sicuramente best practice da adottare nei casi di restyling di un eCommerce.
Conclusione
Gli interventi, i case studies e le best practice sulla SEO, hanno evidenziato come gli aspetti tecnici, seppur essenziali, non compongono il quadro completo di questa area dell’inbound marketing. Sicuramente gli aspetti tecnici influiscono positivamente su:
- crawler budget
- posizionamento pagine sui motori di ricerca
- offrire una migliore esperienza utente
Dal punto di vista strategico, un progetto SEO efficace aiuta le azienda a:
- aumentare i tassi di conversione
- raggiungere gli obiettivi di business prefissati
- esplorare nuovi mercati
- aumentare l’autorevolezza del brand
- trovare nuovi clienti
Hai un progetto eCommerce ed hai bisogno di una consulenza SEO? Siamo qui per aiutarti, Contattaci
Commenti recenti